Rispondo a tre domande dei clienti
Claudio Pavani
Le Domande Più Comuni Sui LEGO che gli amici clienti mi fanno in negozio e online:

Quando si parla di LEGO, non è raro che nascano una serie di domande. Molte di queste domande vengono poste quotidianamente da amici clienti in fase di acquisto o solo di passaggio in negozio e vanno dal costo dei set alla gestione dello spazio in casa, fino ai temi dei set che ci piacciono tanto ma che sembrano ormai "spariti". Oggi rispondiamo a queste e altre domande frequenti, cercando di offrire soluzioni pratiche per tutti, dai nuovi appassionati agli esperti costruttori!
1. Perché i LEGO costano così tanto?
Molti si chiedono perché i LEGO sembrano e sono così costosi. La risposta sta nella qualità, nella licenza dei temi e nella complessità di progettazione. I mattoncini LEGO sono famosi per la loro precisione e durata. Inoltre, quando LEGO collabora con grandi marchi come Star Wars, Harry Potter o Marvel, i costi di licenza e di design aumentano. Ma non dimentichiamo l'innovazione! LEGO è costantemente al passo con la tecnologia, migliorando la qualità dei pezzi e introducendo set motorizzati o arricchiti con realtà aumentata. Quindi, non si tratta solo di un gioco, ma di un investimento in qualità, creatività e longevità.
Come risparmiare sull'acquisto dei LEGO: strategie e consigli
Esistono vari modi per spendere meno quando si acquistano set LEGO, senza rinunciare alla qualità o alla passione per il collezionismo.
Ecco alcune soluzioni che possono aiutarti a risparmiare:
- Approfitta delle offerte quotidiane
Molti commercianti e piattaforme online propongono sconti e promozioni su diverse linee LEGO. Tenere d'occhio queste offerte, che spesso vengono rilasciate quotidianamente, ti permette di ottenere sconto su set anche molto desiderati. - Diventare clienti di un negozio fidelizzato tipo Games4fans con tessere punti e sconti che possono sicuramente venirti incontro.
- Acquistare set LEGO usati e controllati
Un’altra opzione per abbattere i costi è quella di comprare set usati ma accuratamente controllati. Sebbene non sia sempre facile trovare set usati in buone condizioni, questa strategia può permetterti di risparmiare notevolmente, soprattutto su set ormai fuori produzione. Tuttavia, bisogna fare attenzione, perché alcuni set, una volta usciti dal catalogo LEGO, possono addirittura aumentare di valore. - Acquistare più copie di un set e rivenderle in seguito
Alcuni appassionati adottano una strategia più complessa, ma potenzialmente vantaggiosa: acquistare più copie di un determinato set, quando è ancora disponibile, per rivenderle una volta che esce di produzione. Questo approccio richiede una certa conoscenza del mercato LEGO, una pianificazione strategica e, naturalmente, un investimento iniziale, ma può finanziare parzialmente la collezione attraverso il successivo rivendita dei set, approfittando del loro aumento di valore. Tuttavia, questa non è una soluzione adatta a tutti, in quanto implica un buon grado di rischio e competenza in marketing. - Iscriverti a una comunity LEGO tipo associazione o LUG (Un LEGO User Group è un luogo in cui i fan della LEGO possono connettersi tra loro, sia che siano principianti o esperti in questo hobby) dove tra appassionati ci possono essere molte più occasioni di compravendite e scambi.
In sintesi, ci sono diverse strade che puoi percorrere per ottenere i tuoi set LEGO preferiti risparmiando, dalla ricerca di promozioni alle strategie di acquisto più mirate. Sta a te scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze e possibilità!

2. Non ho più spazio in casa per i LEGO, che soluzioni ci sono?
Se lo spazio è un problema, non temere: ci sono molte soluzioni per tenere in ordine i tuoi mattoncini. Puoi optare per contenitori modulari, che ti permettono di organizzare i pezzi per colore o tipologia. Esistono anche tavoli da gioco LEGO, con scomparti integrati dove costruire senza disordine. Se hai set particolarmente grandi, ti consiglio di esporli su mensole o vetrine, così da trasformarli in vere e proprie opere d’arte. Non dimenticare che ci sono anche set di archiviazione LEGO, progettati specificamente per mantenere tutto organizzato.
Molti appassionati di LEGO, affrontando il problema dello spazio limitato, adottano strategie per organizzare i loro set smontati e conservarli in modo che possano essere facilmente ricostruiti quando lo desiderano. Ecco alcune delle soluzioni più comuni:
- Smontaggio e riordino meticoloso
Alcuni AFOL (Adult Fans of LEGO) smontano completamente i loro set e li ripongono in sacchetti numerati originali. Ogni sacchetto contiene i pezzi di un singolo set, che viene poi riposto in contenitori di plastica. In questo modo, i pezzi occupano meno spazio, ma sono facili da ritrovare quando si vuole ricostruire il set, mantenendo l'esperienza originale. Alcuni usano sacchetti con chiusura a zip per una maggiore praticità. - Rotazione dei set
Un altro metodo consiste nel mettere i set in rotazione. I set nuovi vengono messi "in pausa" finché non si ha voglia di ricostruirli. Questo permette di variare e godersi ogni set senza che occupi spazio permanente in casa. - Uso di contenitori più grandi
Invece di conservare i set in scatole originali ingombranti, alcune persone optano per contenitori più grandi e funzionali dove possono conservare più set smontati senza che diventino troppo difficili da gestire. - Gestione di set per MOC
(My Own Creations)
Per chi non intende ricostruire determinati set LEGO ma li acquista per i loro pezzi, questi vengono smontati e i pezzi vengono separati e immagazzinati in un altro deposito, spesso suddivisi per tipo (mattoncini, tecnici, etc.), così da poterli usare in creazioni personalizzate senza occupare troppo spazio. - Rivendita usato per dare spazio al nuovo
Molti clienti tengono i set per uno o due anni e poi lo scambiano con set di nuova generazione alimentando il mercato dell'usato e facendo un "cambio di arredamento" nelle loro case.
Queste soluzioni permettono di ottimizzare lo spazio senza rinunciare alla possibilità di ricostruire o usare i set LEGO in futuro. L'importante è mantenere un sistema di archiviazione che permetta di trovare facilmente i pezzi, anche dopo anni!

Perché LEGO non fa più set dei castelli o dello spazio come negli anni '80?
I set come quelli medievali e spaziali che tanto amavamo negli anni '80 sembrano scomparsi, ma non preoccuparti! LEGO ha evoluto i suoi temi per adattarsi alle tendenze attuali, ma recentemente ha iniziato a riprendere alcuni dei classici. Ad esempio, il set Lion Knight’s Castle lanciato nel 2023 è una rivisitazione moderna dei castelli LEGO. Inoltre, i fan possono sempre proporre nuove idee su LEGO Ideas, la piattaforma che consente a chiunque di suggerire set da realizzare, e chissà, magari il tuo castello o il tuo set spaziale preferito torneranno presto in auge!
Quello che ci chiediamo spesso, come appassionati e commercianti, è perché LEGO non proponga una linea di set diversificata che possa accontentare tutti, dai più piccoli ai collezionisti adulti, passando per tutte le fasce di prezzo.
Immagina se LEGO creasse set pensati per soddisfare ogni tipo di esigenza:
- Set più piccoli e accessibili per i bambini o per chi ha un budget limitato,
- Set di dimensioni medie, che potrebbero essere perfetti per i giovani appassionati o per chi vuole qualcosa di più sfidante senza spendere una fortuna,
- Set grandi e complessi, per soddisfare gli adulti o i collezionisti che vogliono creare capolavori da esporre in casa.
Questa strategia, che coprirebbe una gamma di età e di portafogli, sarebbe perfetta per permettere a tutti di entrare nel mondo LEGO, sia che si tratti di un gioco di pochi pezzi a un prezzo contenuto, che di una sfida stimolante da costruire.
Perché non farlo?
Una linea di set che risponda a tutte queste necessità permetterebbe di ampliare ancora di più il pubblico di LEGO, senza che nessuno resti escluso. I bambini potrebbero cominciare con qualcosa di semplice e poi evolversi verso set più complessi man mano che crescono, mentre i genitori e i collezionisti potrebbero trovare prodotti che soddisfano le loro aspettative e i loro budget.
La domanda rimane: perché LEGO non ha ancora pensato a una linea "adatta a tutte le età e tasche"? E se la creasse, sarebbe una vera rivoluzione!

Conclusione: LEGO è per Tutti
Indipendentemente dalla tua età o dal tuo livello di esperienza, LEGO offre soluzioni per ogni tipo di appassionato. Dalla qualità dei set alla creatività senza limiti, ogni mattoncino LEGO può essere la chiave per nuove avventure. Se hai altre domande o hai bisogno di aiuto nella scelta del set perfetto, passa a trovarci in negozio: siamo sempre pronti a consigliarti!
